
Studio tecnico
Dr. De Dominicis - Dr. Memoli
ASSOCIAZIONE DI CONSULENZA TECNICA PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE
Tecnologie di analisi
analisi VTA al colletto
ceppaia, degenerazione del tessuto legnoso
curva di crescita
analisi VTA al colletto
StudioActaa opera dal 1998 utilizzando le tecnologie di analisi più innovative
V.T.A. (Visual Tree Assestment) sugli alberi, G.I.S. (Geographic Information System), Endoterapia a bassa pressione controllata, V.T.A. sui manufatti lignei, Dendrocronologia
Soluzioni innovative per il verde
VTA SUGLI ALBERI
INDAGINE SULLA STABILITÀ DEGLI ALBERI
Lo schianto di alberi, nel contesto di parchi, giardini o lungo i filari, rappresenta un serio rischio per la pubblica incolumità, e comporta conseguenze di carattere civile e/o penale, oltre che economiche, per i responsabili amministrativi.
L’analisi V.T.A. (Visual Tree Assessment) rappresenta il principale metodo scientifico, riconosciuto dalla S.I.A. (Società Italiana di Arboricoltura) per la verifica strutturale e biomeccanica delle alberature e l’individuazione dei punti di cedimento negli alberi.
StudioActaa effettua questo tipo di indagine specialistica da oltre quindici anni.
Il referto ha validità legale e può essere, quindi, di riferimento in sede giuridica, esso è, inoltre, certificato mediante verifiche con specifiche strumentazioni (resistografo e martello ad impulsi sonori ) .
Soluzioni innovative per la gestione del territorio e dell’ambiente
GIS
GESTIONE INFORMATICA DEL TERRITORIO
Il G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema che permette di catturare, immagazzinare, manipolare, analizzare, gestire e rappresentare tutti i tipi di dati geografici e di realizzare una serie di cartografie tematiche territoriali quali:
• carta di uso agro-forestale del suolo,
• carta vegetazionale e floristica,
• carta delle risorse naturalistiche ed agroforestali,
• carta del grado di naturalità (o Valore Ecologico);
• carta dei grandi sistemi e sottosistemi del territorio rurale ed aperto;
• carta della struttura della rete ecologica sia di area vasta che locale.
Soluzioni innovative per la tutela del verde e dell’ambiente
ENDOTERAPIA A BASSA PRESSIONE CONTROLLATA
LOTTA AI PARASSITI CON METODI ECOCOMPATIBILI
La salvaguardia delle alberature cittadine dai più comuni parassiti impone trattamenti periodici, la distribuzione di prodotti chimici specifici e l’impiego di manodopera specializzata.
La pratica fitosanitaria risulta, per le Amministrazioni, di difficile gestione soprattutto nel contesto urbano, per le problematiche legate alla condivisione pubblica degli spazi e all’impatto ambientale generato dall’utilizzo di sostanze chimiche.
L'endoterapia rappresenta la più efficiente soluzione tecnica per la difesa e la cura degli alberi in ambito pubblico. Infatti l’iniezione di farmaci, a pressione controllata e direttamente nel fusto, evita che il prodotto chimico si disperda accidentalmente o venga dilavato dalla pioggia, offrendo massima sicurezza agli operatori ed ai cittadini, non danneggiando l’ecosistema urbano.
L’impiego di sostanze chimiche viene notevolmente ridotto nella quantità, mentre l’efficacia dell’intervento aumenta, poiché il principio attivo raggiunge direttamente la chioma attraverso il sistema linfatico. Inoltre la tecnica risulta oltremodo conveniente, dato che un solo trattamento rende possibile, in genere, la copertura dell’intera stagione vegetativa.
Soluzioni innovative per la tutela e la sicurezza dei manufatti lignei
VTA SUI MANUFATTI LIGNEI
DIAGNOSI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL LEGNO
Attraverso la metodologia del V.T.A. (Visual Tree Assessement) e l’utilizzo del Resistografo (strumento che penetrando nel legno ne misura le differenze di resistenza, stabilendone così lo stato di conservazione), StudioActaa effettua analisi e monitoraggi sullo stato di conservazione di diversi tipi di reperti lignei.
Questo tipo di indagine presenta diversi vantaggi per il reperto, poiché può essere effettuata senza alcuno spostamento e minimizza i rischi di invasività, dato che viene effettuata tramite aghi con diametro di soli 3 mm.
Queste caratteristiche rendono particolarmente adatto il V.T.A. a soffitti lignei, cantorie e cori, travi di sostegno, dipinti su tavola, altari, tabernacoli e statue.
Soluzioni innovative per la valorizzazione del verde monumentale
DENDROCRONOLOGIA
DATAZIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO
StudioActaa è in grado di determinare in modo rapido l’età di un’essenza arborea, attraverso l’uso di uno strumento denominato “Tavolo Lineare”.
Tale strumento, utilizzando l’analisi al microscopio degli anelli di crescita e delle curve “dendrocronologiche”, stabilisce, con precisione, il processo evolutivo dell’essenza.
Inoltre tale indagine permette di acquisire informazioni dettagliate non solo sull’età della pianta, ma anche sulle influenze che i diversi andamenti climatici hanno avuto sul suo processo di crescita.